
SBIANCAMENTO DENTALE
odontoiatria estetica
DI COSA SI TRATTA
Denti bianchi e curati rappresentano un ottimo biglietto da visita, capace di rendere più gradevole l’aspetto generale di una persona.
Il bianco puro non esiste in quanto la dentina contiene sfumature grigiastre e giallognole che traspargono dallo smalto sovrastante, di per sè traslucido.
Uno dei trattamenti maggiormente eseguiti negli studi dentistici è lo sbiancamento dei denti, perché permette in tempi brevi di donare un sorriso bianco e splendente.
Il consumo di cibi e alimenti pigmentati (caffè, the, vino ecc.) riduce sempre più il bianco naturale dei nostri denti.
SBIANCAMENTO DOMICILIARE
Lo sbiancamento dentale domiciliare viene eseguito dal paziente a casa.
In Studio vengono realizzate due mascherine (una per l’arco superiore, l’altra per quello inferiore) e preparata una siringa di gel sbiancante che il paziente, seguendo le indicazioni fornite, dovrà versare in modo omogeneo nelle mascherine.

QUANTO DURA LO SBIANCAMENTO DENTALE?
Gli effetti di uno sbiancamento dei denti restano stabili per lungo tempo qualora il paziente si attenga a un’igiene scrupolosa, si sottoponga a una pulizia dentale regolare ed eviti il più possibile sostanze in grado di macchiare i denti.
Tutte le norme, metodi e tecniche da rispettare saranno comunicate dopo lo sbiancamento.

IGIENE ORALE PERIODICA SEMPRE!
Eliminare o ridurre le cattive abitudini, mantenere un igiene orale adeguata, sottoporsi a sedute di igiene orale professionali periodiche e a trattamenti di sbiancamento dentale professionale permettono di migliorare la brillantezza e il colore dei denti e rendere più gradevole il sorriso.

FACCETTE ESTETICHE NON INVASIVE
odontoiatria estetica
DI COSA SI TRATTA
Trattamenti per pazienti che abbiano denti scheggiati, rotti o non perfettamente bianchi e desiderino eliminarne le imperfezioni o, semplicemente, recuperare il naturale colore bianco.

FACCETTE ESTETICHE NON INVASIVE
In questo modo è possibile modificare la morfologia ed il colore dei denti, rendendoli più gradevoli alla vista. Infatti attraverso tali procedure, si rimodella l’anatomia di uno o più denti, in modo da rendere minimi gli inestetismi.
Tra gli interventi di odontoplastica estetica, uno dei più noti consiste nell’applicazione di faccette dentali, rappresentate da sottili lamine di ceramica (porcellana vetrificata), di zirconia o disilicato (vetroceramica), che vengono applicate sulla superficie di denti sani per modificarne aspetto, colore e forma e in alcuni casi anche per modificare l’occlusione dentale.

Quindi, spesso, tale trattamento non presenta solo una valenza estetica ma anche di carattere funzionale.

Al giorno d’oggi l’uso di faccette estetiche in ceramica risulta l’alternativa migliore nel trattamento di molti casi clinici che, in passato, avrebbero previsto il ricorso a corone totali e, grazie ai più recenti progressi nella ricerca, è possibile impiegarle anche in circostanze critiche che vedono elementi fratturati e denti non vitali.
L’uso più comune che se ne fa è per correggere discromie, diastemi, difetti dello smalto e anomalie di forma e posizione.
Lo Studio viene incontro alle esegenze dei pazienti offrendo la possibilità di rateizzare gli importi delle terapie con finaziamenti a tasso zero. Il tutto affinchè il peso economico delle terapie non incida troppo sul bilancio familiare.