
PARODONTITE o PIORREA
TRATTAMENTO CON PROTOCOLLI DI RIGENERAZIONE OSSEA
DI COSA SI TRATTA
La parodontite, anche conosciuta come piorrea, è una malattia dentale provocata da un infezione batterica, è una patologia molto subdola che, se non adeguatamente curata, conduce alla distruzione dei tessuti che garantiscono supporto e solidità ai denti.
Il primo sintomo che allarma il paziente consiste nella mobilità dentale che, in assenza di trattamenti idonei, conduce lentamente alla inevitabile caduta degli stessi.

FATTORI DI RISCHIO
I fattori di rischio possono essere il fumo della sigaretta, placca e tartaro, la familiarità, etc.
Inoltre la piorrea può essere fonte di problematiche sia a livello locale che di salute generale, infatti esistono evidenti correlazioni con patologie sistemiche tipo: pericardite, diabete, etc.
La causa principale è la scarsa igiene orale che, in questo caso, rappresenta un aspetto fondamentale di prevenzione.
La placca dentale è costituita da batteri e tossine ed è la principale causa che porta all’infiammazione del parodonto.

Ad ogni stadio della malattia corrisponde uno specifico gruppo di batteri ed a seconda della gravità del caso presentano una differente quantità e qualità batterica.

SEGNI E SINTOMI
I principali segni e sintomi che incorrono in caso di infiammazione dei tessuti parodontali sono:
- Gengive infiammate e doloranti

- Recessioni gengivali

- Alitosi

- Sanguinamento al passaggio dello spazzolino e del filo interdentale ed aumento della sensibilità

- Perdita dei denti

COME SI CURA
Per curare la parodontite la terapia richiesta è minimamente invasiva. L’obiettivo primario è ottenere l’eliminazione dei batteri, che ne sono la causa principale.
La terapia non è chirurgica e consiste nella Levigatura Radicolare/Curettage (un intervento di pulizia delle zone sotto la gengiva in grado di rimuovere completamente il tartaro sottogengivale che causa la proliferazione batterica responsabile dell’infiammazione cronica delle gengive).

Solo nei casi molto gravi ed avanzati diventa necessario ricorrere alla terapia chirurgica.
La terapia viene programmata attraverso una serie di sedute.
L’igiene orale eseguita con questa particolare metodologia consente di rimuovere le concrezioni di tartaro situate in profondità.