
ORTODONZIA FISSA E MOBILE
nel bambino e nell'adulto
DI COSA SI TRATTA
L'ortodonzia, o più esattamente ortognatodonzia, è quella particolare specializzazione dell’odontoiatria che si occupa della correzione delle malformazioni del mascellare superiore e inferiore (mandibola) e, in particolare, delle anomalie di posizione dei denti e del conseguente danno che queste alterazioni portano sull’estetica facciale e sulle funzioni respiratorie, masticatorie e fonatorie, in pratica quando si dice di avere i DENTI STORTI.
Essa studia le diverse anomalie della costituzione, sviluppo e posizione dei denti e delle ossa mascellari e mandibolari; ha lo scopo di prevenire, eliminare o attenuare tali anomalie mantenendo o riportando gli organi della masticazione e il profilo facciale nella posizione più corretta possibile.
La pratica ortodontica nei bambini consiste sostanzialmente in due tipi di terapia che molto spesso sono consequenziali: la terapia ortodontica mobile e la terapia ortodontica fissa.
La prima visita si consiglia verso i 5/6 anni di età, tuttavia è possibile intervenire anche in età adulta.
LA PRIMA FASE
L’ortodonzia intercettiva o miofunzionale interviene nella fase di dentatura mista ( presenza di denti decidui e permanenti tra i 5 ed i 9 anni) e si occupa proprio di interferire con quelle forze muscolari, in particolare la lingua, che possono condizionare in maniera sfavorevole lo sviluppo armonico delle ossa mascellari.
Questo può essere fatto con l’utilizzo di apparecchi ortodontici mobili detti ” funzionali” e attraverso esercizi di rieducazione dei movimenti della lingua e della muscolatura periorale.
In questa fase è quindi importante la collaborazione con gli altri specialisti (logopedista e osteopata).Questi diversi approcci si completano a vicenda e permettono la correzione delle alterazioni funzionali in maniera completa e definitiva.

LA SECONDA FASE
L’ortodonzia successivamente, una volta completata la permuta o meglio nella fase ultima della permuta dentaria, si interessa dell’allineamento dentale utilizzando apparecchiature di tipo fisso (brackets) che possono essere di varie tipologie e la durata del trattamento può variare da caso a caso. E’ ovvio che il trattamento intercettivo facilita notevolmente questa fase in quanto predispone al corretto rapporto delle arcate dentarie, alle creazione degli spazi sufficienti per l’ allineamento dentale ed elimina le interferenze muscolari che possono ostacolare il trattamento o predisporlo ad una recidiva.
Per questo motivo è importante effettuare precocemente una visita ortodontica, per “intercettare” qualsiasi problema a carico dell’apparato stomatognatico. La visita ortodontica o “check-up ortodontico” consiste di diversi passaggi.
Per ottenere uno studio il più preciso possibile e finalizzato ad un piano di cura corretto è indispensabile una DIAGNOSI corretta, e per fare ciò sono indispensabili:
- una ortopantomografia
- una teleradiografia latero-laterale
- un set di foto intra ed extra orali
- le impronte delle arcate per la creazione del modello in gesso della bocca
Una corretta diagnosi è uno dei fattori più importanti per l’ottimizzazione del trattamento ortodontico comportando una minore durata dello stesso e una qualità ottimale del risultato.

LA PREVENZIONE
Anche in ortodonzia possiamo prevenire molte delle anomalie di sviluppo ed eruzione dentale, modificando alcuni degli atteggiamenti dei bambini. Vengono ad esempio definite “abitudini viziate” una serie di comportamenti infantili che se protratti oltre una certa età, sicuramente influiscono sulla crescita ossea dei mascellari.
Queste le possiamo riassumere in:
- Uso del ciuccio oltre i 3 anni
- Ciucciamento del dito oltre i 2 anni
- Uso del Biberon oltre i 5 anni

e per i bambini più grandi:
- Mordere la penna
- Mangiarsi le unghie
- Mettere gli oggetti in bocca


Altre cose che i genitori devono notare sono: la respirazione orale, i disagi nella fonazione e nella deglutizione, il russamento o dispnee notturne, l’ incompetenza labiale (labbra sempre aperte).
Tutti questi atteggiamenti possono essere causa o causati da problemi funzionali che l’ortodonzia può correggere e risolvere.
Lo Studio viene incontro alle esegenze dei pazienti offrendo la possibilità di rateizzare gli importi delle terapie con finaziamenti a tasso zero. Il tutto affinchè il peso economico delle terapie non incida troppo sul bilancio familiare.