Vai ai contenuti

Dolore al dente devitalizzato

Salta menù
Telefono: 0805422579
Salta menù
Telefono: 0805422579

Dolore al dente devitalizzato

Odontoiatra Specialista Dott.ssa R. Marzulli-Dentista Bari
Pubblicato da Admin in Endodonzia · Martedì 01 Ott 2024 · Tempo di lettura 4:15
Tags: DentistaBaricentroeccellenzaImplantologiaProtesiOrtodonzia
Spesso la devitalizzazione dentale, ovvero l'intervento chirurgico atto ad eliminare la polpa del dente che  contiene un complesso di nervi e vasi sanguigni, può provocare forti  fastidi e dolori.
Cosa fare in questi casi? Come funziona l’operazione?  In quali casi fa male?
Tutte le informazioni utili per riconoscere  le cause del fastidio, identificare i rimedi e prevenire il dolore al  dente devitalizzato.
La devitalizzazione di un dente è un intervento chirurgico che mira a salvare il dente ed è praticato  dallo specialista in endodonzia, ovvero quella branca dell'odontoiatria  che si occupa dei tessuti interni dentali, e in particolare in endodonzia conservativa.
Il dentista, infatti,  può decidere di curare un dente profondamente cariato – i batteri che  causano le carie possono spingersi fino alla polpa dentale – per poi  devitalizzarlo.
Devitalizzare un dente è l’alternativa definitiva all'estrazione: con  la devitalizzazione il medico riesce a evitare che si presentino in  futuro rischi e patologie del dente compromesso, come la pulpite e la parodontite.

Come si devitalizza un dente

La devitalizzazione di un dente è una comune procedura di chirurgia orale che  avviene in anestesia locale - spesso sul dente molare laterale - e  viene eseguita in qualsiasi centro dentistico. Prevede alcune fasi:  innanzitutto, durante la visita, il dentista effettua una radiografia al  dente da devitalizzare per accertarsi che non sia ulteriormente  danneggiato.
Dopodiché si effettua l’anestesia locale per attenuare il  dolore durante tutto l’intervento chirurgico. Inoltre, viene applicata  una tendina per evitare che parte della dentina e altri residui si  infiltrino nel dente da operare.
Dopo aver aperto la corona del dente, lo specialista inizia con la  rimozione della polpa dentaria e con la pulizia totale e profonda dei  canali radicolari del dente. Durante quest’operazione, il dente viene  ripulito dall'infezione, per poi essere disinfettato con diverse  soluzioni come, ad esempio, l’ipoclorito di sodio.
Una volta che la polpa dentaria viene rimossa, si ripulisce la camera pulpare dal tessuto, dai nervi e dai vasi sanguigni.  I canali vengono riempiti con del materiale biocompatibile, come il  cemento e una resina apposita, chiamata guttaperca, e l’odontoiatra  applica un’otturazione temporanea per sigillare il dente devitalizzato  in modo da prevenire eventuali infiltrazioni batteriche.
In alcuni casi, al termine dell'intervento, viene applicata una capsula sulla corona del dente,  ovvero una protesi che protegge il dente da eventuali fratture e gli  restituisce l’aspetto di un normale dente. In altri casi si propende per  l’applicazione di faccette, il ricorso allo sbiancamento o altri  strumenti e tecniche legate a motivi di estetica.
Durante la procedura viene utilizzata una diga di gomma, ovvero un  sottile foglio di lattice che viene usato nella terapia odontoiatrica e  in parodontologia per isolare uno o più denti dal resto del cavo orale  per evitare la contaminazione batterica.

Cause del dolore al dente devitalizzato

  • Detersione incompleta dei canali
  • Mancata pulizia di un canale
  • Trauma radicolare
  • Granuloma

L'intervento di devitalizzazione non è doloroso, ma, una volta  terminato l’effetto dell’anestesia locale, il paziente potrebbe  riscontrare dolore e gonfiore nell’area del dente interessato e  deve quindi confrontarsi col dentista di fiducia per valutare la cura da  seguire e gli eventuali farmaci da assumere.
Inoltre, è possibile che si presentino nella zona prossima al dente dei dolori persistenti anche molto tempo dopo l’intervento di devitalizzazione.
Se la terapia endodontica non viene eseguita correttamente, è possibile provare dolore ai denti devitalizzati.  Si può andare incontro a fastidi persistenti durante la masticazione o  la pressione del dente, oltre a una forte sensibilità al freddo e al  caldo.
Il dolore può essere causato anche dalla detersione incompleta dei canali:  se per incompetenza o per problemi dovuti alla conformazione dei  canali, questi non vengono ripuliti adeguatamente, il paziente potrà  manifestare infezioni al dente devitalizzato.
Quando il dentista non pulisce accuratamente uno dei canali, molto probabilmente si proverà dolore durante la masticazione.
Un’altra causa è da ritrovare nel trauma radicolare, ovvero  nella rimozione o nell'incrinatura dell’otturazione provvisoria, oppure  ancora nella rottura del perno che è stato impiantato.
Infine, in seguito alla cura del canale dentale (o cura canalare), può verificarsi un'altra patologia: il granuloma, ovvero l'infiammazione cronica dell'apice radicale di un dente.  Questa patologia non si verifica in un dente vivo e sano perché è  ancora presente il nervo vitale, può succedere invece a un dente  devitalizzato in quanto sprovvisto della difesa naturale contro la  formazione di batteri che attaccano le radici del dente.
Il granuloma dentale non  è doloroso sin da subito. Al contrario, può non dare sintomi per molti  anni fino a quando non giunge alla fase più acuta che ha come  conseguenza l’ascesso. Sarà allora necessario l'intervento tempestivo del dentista. Per questo problema viene eseguita la apicectomia.

Rimedi per il dolore al dente devitalizzato

  • Ritrattamento
  • Estrazione del dente devitalizzato
  • Impianto

In caso di dolori e fastidi persistenti anche molto tempo dopo  l'intervento di devitalizzazione, lo specialista in ortodonzia si  accerterà delle condizioni di igiene dentale e procederà con le cure  specifiche al cavo orale.
In seguito alla visita nello studio dentistico, potrebbe essere necessaria una terapia di ritrattamento del dente già devitalizzato.  Il dente viene riaperto eliminando il sigillo posto in precedenza e il  dentista rimuove ciò che è rimasto nei canali e nella radice del dente  con maggiore precisione e, in ultimo, procede con una nuova otturazione  sulla struttura del dente.
Nel caso in cui non sia più possibile salvare il dente, a questo punto l’unica strada da seguire è quella della semplice estrazione dentale:  nello spazio lasciato dal dente estratto, lo specialista in  implantologia potrà suggerire di ricorrere agli impianti, a seconda  delle possibilità e del grado di difficoltà dell’operazione.
È importante ricordare che dopo l'intervento di devitalizzazione, è fondamentale prestare molta attenzione alla propria igiene orale, utilizzando un collutorio contenente clorexidina, che aiuta a detergere il canale radicolare del dente.

Prevenzione del dente devitalizzato

Il dente che ha subito la devitalizzazione è più fragile di un dente naturale:  può andare incontro a delle fratture nel caso in cui non sia stata  aggiunta una protesi o un perno al dente. Una meticolosa cura orale e  regolari visite dal dentista permettono di prevenire la possibilità di  frattura o l’insorgenza di patologie più gravi.
È per questo che si consiglia sempre di mantenere sana e pulita la bocca con attenzioni quotidiane per mantenere in salute il cavo orale.
Usare lo spazzolino da denti a setole morbide  con un dentifricio per denti sensibili aiuta nella cura orale di tutti i giorni, mentre il filo interdentale e lo scovolino permettono di scongiurare l’accumulo di cariche batteriche e infezioni ai tessuti della gengiva.
dentistamarzullibari_centroeccellenzaimplantologia_protesi_ortodonzia


DICONO DI NOI
"La dottoressa Marzulli è molto professionale ed attenta al paziente. Sempre pronta a fornire spiegazioni e dettagli degli interventi che effettua. L'appuntamento mi è stato fissato in brevissimo tempo. Massima pulizia ed igiene all'interno della studio. Esperienza fortemente positiva."
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
info@dentistamarzulli.it
LO STUDIO NEL WEB
2011-2025 © Dott. Mauro Befo | BARI |
DOTT.SSA ROSALBA MARZULLI
ODONTOIATRIA SPECIALISTICA IN BARI
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
email: info@dentistamarzulli.it
Torna ai contenuti