Vai ai contenuti

Dentini e febbre: sintomi e rimedi

Salta menù
Telefono: 0805422579
Salta menù
Telefono: 0805422579

Dentini e febbre: sintomi e rimedi

Odontoiatra Specialista Dott.ssa R. Marzulli-Dentista Bari
Pubblicato da Admin in Bambini · Giovedì 01 Ago 2024 · Tempo di lettura 2:30
Tags: DentistaBaricentroeccellenzaImplantologiaProtesiOrtodonziaDentiniFebbre
L’eruzione dei denti nei bambini segna sempre un momento importante nella vita dei genitori e nei primi mesi di vita del neonato. Questo cambiamento implica nuove attenzioni per quanto riguarda la salute della bocca dei bambini, e, allo stesso tempo, molto spesso può causare disturbi passeggeri come febbre e diarrea. Impariamo a riconoscere insieme i sintomi che accompagnano lo spuntare dei dentini nei piccoli, e scopriamone insieme le cause.

I primi dentini. Quando spuntano ed i sintomi

I primi dentini (incisivi centrali) spuntano solitamente fra i 4 e i 10  mesi di vita. Il processo della dentizione si completa in genere intorno  ai due anni e mezzo del bambino. I denti decidui o denti da latte sono a  quel punto spuntati e inizieranno a cadere con la crescita del bambino  per lasciare il posto ai denti permanenti.
  • irritabilità e gonfiore alle gengive
  • infiammazione gengivale
  • pianto frequente
  • aumento della salivazione
  • sonno agitato e difficoltà a dormire
  • diarrea
  • perdita di appetito
  • febbre

Mentre alcuni bambini riportano solo una salivazione abbondante e  poche altre manifestazioni, altri, durante l’eruzione dei denti, possono  manifestare dei disturbi un po’ più accentuati.
Sarà importante prendersi cura della sua igiene dentale  con il giusto spazzolino e dentifricio, insegnandogli l’importanza  della prevenzione e aiutandolo a eliminare comportamenti che possono  inficiare la crescita dei denti, come succhiare il dito o il ciuccio. Con le giuste accortezze, come una corretta pulizia dentale e le  sigillature ai denti, potremo proteggerlo da carie, mal di denti e dai disturbi gengivali.

Perché viene la febbre?

  • condizione virale
  • esposizione a batteri

Può accadere che nelle 24 ore che seguono l’eruzione dei denti da latte il bambino possa manifestare un aumento della temperatura corporea.  Sebbene alcuni studi non ritengano che ci sia necessariamente una  correlazione causa-effetto, ma che dipenda molto da come è stata  misurata la febbre e in quale momento della giornata, i genitori spesso  notano uno stato febbrile proprio in concomitanza di questa occasione.
Più che lo spuntare stesso dei denti, la febbre però potrebbe essere legata a una condizione virale da questo causata:  durante questo sviluppo gli anticorpi del neonato tendono ad  abbassarsi, anche perché inizia a cessare la protezione degli anticorpi  materni.
I batteri e i virus trovano allora il bambino più indifeso, e  l’esposizione o il contatto con gli agenti batterici potrebbero far  sviluppare infezioni e di conseguenza stati febbrili.
Così come per la febbre, non tutti i pediatri concordano sul fatto  che ci sia una correlazione diretta fra dentizione dei bambini e  diarrea. Il fastidio provocato dallo spuntare dei dentini porta il  bambino a mettere in bocca tutto quello che può trovare e questo lo  espone a un contatto diretto con batteri e virus, che possono scatenare  reazioni infiammatorie come appunto la diarrea.

Febbre e dentini: rimedi

  • allattamento al seno
  • cibi morbidi
  • cubetti di ghiaccio
  • massaggi

In caso di febbre alta è necessario consultare il pediatra o l’odontoiatra  per farsi consigliare come trattare l’infiammazione nei bambini. Altre  soluzioni sono solamente dei piccoli aiuti per alleviare il malessere  del bambino.
Per chi può, l’allattamento al seno è sempre un momento di  benessere per il bambino: anche in caso di dolore ai denti può  rappresentare un momento di coccole che contribuisce a calmare il  bambino.
Durante lo svezzamento l’irritazione causata dai denti può essere alleviata con l’aiuto dell’alimentazione:  cibi morbidi e freschi possono dare sollievo alle gengive, così come  preparare dei cubetti di ghiaccio alla camomilla da far succhiare al  bambino.
Un altro modo di aiutare il piccolo è dargli dei giochi da mordicchiare  appositamente pensati per la dentizione, di plastica morbida o  contenenti del liquido refrigerante, oppure praticargli un delicato massaggio  con il dito, in modo da alleviare il fastidio causato dalle gengive  gonfie. Si sa, non c’è niente che le mani della mamma non possano  curare.
dentistamarzullibari_centroeccellenzaimplantologia_protesi_ortodonzia


DICONO DI NOI
"La dottoressa Marzulli è molto professionale ed attenta al paziente. Sempre pronta a fornire spiegazioni e dettagli degli interventi che effettua. L'appuntamento mi è stato fissato in brevissimo tempo. Massima pulizia ed igiene all'interno della studio. Esperienza fortemente positiva."
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
info@dentistamarzulli.it
LO STUDIO NEL WEB
2011-2025 © Dott. Mauro Befo | BARI
DOTT.SSA ROSALBA MARZULLI
ODONTOIATRIA SPECIALISTICA IN BARI
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
email: info@dentistamarzulli.it
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Odontoiatra Specialista Dott.ssa R. Marzulli-Dentista Bari Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"