Vai ai contenuti

Denti sensibili: perchè?

Salta menù
Telefono: 0805422579
Salta menù
Telefono: 0805422579

Denti sensibili: perchè?

Odontoiatra Specialista Dott.ssa R. Marzulli-Dentista Bari
Pubblicato da Admin in Come fare · Lunedì 01 Lug 2024 · Tempo di lettura 4:00
Tags: DentistaBaricentroeccellenzaImplantologiaProtesiOrtodonziaDentisensibilisintomierimedi
Soffri di gengive e denti sensibili? La sensibilità dentale è comune ma  può essere fastidiosa e scomoda. Impara a gestire meglio la  sensibilità. Hai mai provato disagio assaporando un sorso di caffè,  mangiando un piatto di zuppa calda o un gelato freddo, o anche  respirando aria fredda? La spazzolatura dei denti o il filo interdentale  a volte ti provocano fastidio? Se hai risposto "Sì" a una di queste  domande, potresti essere affetto da ipersensibilità dei denti.
Con denti sensibili si intende l’ipersensibilità dei denti, nota  anche come ipersensibilità dentale, che è essenzialmente un dolore acuto  a uno o più denti.
Questo disturbo è dovuto al fatto che le terminazioni nervose che si  trovano sotto lo smalto e alla base delle gengive, si sono scoperte e  sono più esposte a essere sollecitate da agenti esterni, quali cibi e  bevande.
Una delle prime cose di cui è importante essere consapevoli è che la sensibilità dentinale è un fenomeno che non deve essere sottovalutato. Non a caso, questa potrebbe essere sintomo di un altro disturbo, come un'infiammazione delle strutture gengivali (gengivite), una cattiva igiene orale,  abitudini alimentari scorrette o potrebbe essere legata a un'erosione  dei denti causata da un dentifricio o da un collutorio troppo  aggressivi.
Nel caso in cui l'intensità del dolore sia molto forte, è  importate rivolgersi al dentista, che tramite una visita professionale  sarà in grado di elaborare una diagnosi, e di consigliare ai pazienti i  trattamenti migliori per alleviare le manifestazioni dolorose.



Sintomi e cause dei denti sensibili

I principali sintomi:
  • Fastidio ai denti quando si mangia o si beve
  • Dolore acuto e improvviso

I sintomi più comuni in presenza di forte sensibilità ai denti sono  il forte dolore, acuto e improvviso, che si avverte nel momento in cui  si mangia o si beve qualcosa di troppo caldo o troppo freddo oppure  spazzolando i denti.
Talvolta i fastidi dentali possono avere una durata variabile, e possono verificarsi anche masticando normalmente il cibo.
E le cause?
  • Usura dello smalto
  • Bruxismo
  • Sbiancamento dentale
  • Recessione gengivale
  • Malattia parodontale
  • Gravidanza
La sensibilità dentale si verifica quando la superficie esposta della radice di un dente è irritata dal caldo, freddo o altre sensazioni.
Il tuo smalto può erodersi per molte ragioni, tra cui le bevande e  cibi zuccherati o acidi, o anche una spazzolatura dei denti troppo  energica. Ecco perché è molto importante lavarsi i denti correttamente.
Inoltre, non dimentichiamo mai che il processo di invecchiamento colpisce  anche la bocca. Con il tempo, le gengive cominciano a recedere,  rivelando la zona delle radici dove il guscio protettivo di smalto è  particolarmente suscettibile.
Anche uno spazzolamento troppo aggressivo o eseguito in modo errato, associato all’utilizzo di uno spazzolino dalle setole troppo rigide o troppo consumate, può contribuire a scoprire la gengiva e a generare quindi il problema dei denti sensibili.
Chi soffre di sensibilità dentale dovrebbe utilizzare prodotti specifici, ed evitare quelli troppo aggressivi, come ad esempio i dentifrici sbiancanti. Anche i trattamenti dentali per rendere i denti più bianchi possono aumentare temporaneamente la loro sensibilità.
Ci sono anche altri fattori che possono causare la sensibilità dentale ai cibi caldi, freddi o acidi:
  • il ,  cioè il digrignamento e lo sfregamento dei denti, soprattutto mentre si  dorme, spesso effettuato inconsciamente da chi soffre di ansia e  tensioni nervose;
  • i trattamenti per lo sbiancamento dentale;
  • la recessione gengivale causata da un’infiammazione o da un lavaggio troppo aggressivo dei denti;
  • la malattia parodontale
  • la  gravidanza: le difese immunitarie e gli ormoni subiscono un forte  cambiamento durante questo periodo ed è probabile che la sensibilità dei  denti aumenti.

Un’altra causa che può generare la sensibilità dei denti è l’otturazione, un'operazione con cui viene riempito lo spazio in cui prima stava la polpa dentale che, per esempio, la carie ha usurato.
La carie stessa potrebbe causare una certa sensibilità dei denti,  soprattutto nell'area coinvolta. Il danneggiamento della struttura e  dello smalto potrebbe portare a scoprire ulteriormente i nervi, con la  conseguenza di aumentare la sensibilità dentale. Un appuntamento dal proprio specialista è il primo passo da intraprendere per curare una carie. Grazie alla chirurgia e agli strumenti adeguati sarà possibile risolvere il problema in maniera efficace e poco invasiva.
Durante questo periodo post-operatorio, quindi, è importante che la pulizia orale sia perfetta ed  effettuata nella maniera corretta per evitare la formazione di tartaro e  placca che potrebbero portare a situazioni più difficili da gestire  come una gengivite o una parodontite. Lavarsi i denti almeno due volte al giorno, e con la corretta tecnica di spazzolamento, è fondamentale per la prevenzione di disturbi e infezioni.

Rimedi per i denti sensibili e prevenzione

  • Utilizzare un dentifricio a base di fluoro e nitrato di potassio;
  • Usare lo spazzolino a setole morbide, manuale o a batteria;
  • Spazzolare i denti con movimenti dolci e delicati;
  • Evitare di suscitare sbalzi improvvisi di temperatura calda o fredda ingerendo alimenti o bevande molto calde o molto fredde;
  • Evitare il consumo di sostanze acide;
  • La terapia laser.

Se soffri di denti o gengive sensibili, è consigliabile utilizzare un dentifricio con nitrato di potassio,  un agente anti-sensibilità clinicamente testato. Esistono inoltre anche  collutori con nitrato di potassio che è possibile utilizzare per una  protezione extra.
È inoltre molto importante utilizzare uno spazzolino  extra-morbido per prevenire ulteriori danni ai denti e ridurre il  disagio. Uno spazzolino elettrico a batteria permette un controllo  maggiore della pressione rispetto ad altri spazzolini elettrici.
Inoltre, per ridurre la sensibilità gengivale, è utile adottare  qualche piccola attenzione anche per quel che riguarda l’alimentazione.  Se stai effettuando qualsiasi tipo di trattamento per risolvere il  dolore ai denti causati dall’ipersensibilità, dovresti evitare il consumo di cibi e bevande che potrebbero causare stimoli termici improvvisi tra freddo e caldo ed evitare alimenti acidi come  latticini, fritti, agrumi o carni grasse. È consigliabile evitare anche  il consumo di bibite gassate e cibi troppo zuccherini.
L'acido contenuto negli alimenti potrebbe indebolire sia i denti che il tessuto del cavo orale. Un'alimentazione corretta e bilanciata  è uno dei primi passi da compiere per risolvere definitivamente i  problemi legati alla sensibilità dentale. I consigli del vostro medico  nutrizionista saranno preziosi per adottare delle abitudini alimentari  corrette e provare a mettere un punto alla sensibilità dei vostri denti.
dentistamarzullibari_centroeccellenzaimplantologia_protesi_ortodonzia


DICONO DI NOI
"La dottoressa Marzulli è molto professionale ed attenta al paziente. Sempre pronta a fornire spiegazioni e dettagli degli interventi che effettua. L'appuntamento mi è stato fissato in brevissimo tempo. Massima pulizia ed igiene all'interno della studio. Esperienza fortemente positiva."
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
info@dentistamarzulli.it
LO STUDIO NEL WEB
2011-2025 © Dott. Mauro Befo | BARI |
DOTT.SSA ROSALBA MARZULLI
ODONTOIATRIA SPECIALISTICA IN BARI
CONTATTI
VIALE DELLA REPUBBLICA, 128 - 70125 BARI
email: info@dentistamarzulli.it
Torna ai contenuti